Posizione n. 43742 – Verifica FNOMCeO

PADEL E CUORE

Controlliamo il nostro cuore per giocare con serenità.

Il Padel, una delle più belle realtà dei circoli sportivi di tutto il mondo,
è un gioco divertente che può essere praticato da persone di diversa
età, sesso, condizioni fisiche e tecniche. Questa sua versatilità ne ha
fatto ormai uno sport universale, capace di attrarre milioni di sportivi
che trovano nel Padel una splendida occasione per divertirsi e per
fare attività fisica con regolare frequenza. Non bisogna scordare,
però, che si tratta di uno sport aerobico/anaerobico alternato, aciclico,
con momenti di recupero (pochi) e di gioco. Questa caratteristica, che
rende il Padel particolarmente divertente, richiede al nostro sistema
cardiovascolare una serie di continui adattamenti durante il suo svolgimento,
mettendo alla prova il nostro cuore. Per tale motivo consiglio
a tutti i giocatori di Padel , a qualsiasi livello, di eseguire ogni anno una
serie di accertamenti cardiologici per verificare il corretto funzionamento
del sistema cardiovascolare e la sua capacità di adattarsi in maniera
adeguata ed ottimale agli sforzi richiesti da questo bellissimo sport.
Come prima cosa ritengo necessaria una valutazione cardiologica di
base, con raccolta anamnestica, controllo di pressione arteriosa e saturazione,
esame obiettivo ed elettrocardiogramma a riposo. Fondamentale
anche lo studio ecocardiografico, con metodica colordoppler, della
meccanica del cuore per valutare la “funzione di pompa” e la corretta
alternanza dei meccanismi valvolari.
Durante la visita cardiologica consiglio sempre di effettuare lo step test,
elettrocardiogramma eseguito prima a riposo e successivamente dopo
tre minuti di esercizio fisico ( scalino); nel caso di sportivi over 40 o
persone che abbiano mostrato alterazioni allo step test è consigliabile
eseguire un elettrocardiogramma da sforzo al cicloergometro. L’ECG da
sforzo massimale ( con il raggiungimento dell’ 85 % della frequenza
cardiaca massima per età) ha il vantaggio di fornire un monitoraggio
continuo dell’attività cardiaca ( e della pressione) al variare dello sforzo
muscolare, con incrementi graduali del carico. E’ un esame utilissimo,
che fornisce preziose informazioni sullo stato del cuore e delle coro-
Controlliamo il nostro cuore per giocare con serenità.
narie. Nel caso durante la visita dovessero emergere alterazioni della
frequenza e/o del ritmo cardiaco ( bradicardia spiccata, tachicardia, extrasistoli,
fibrillazione) è buona regola eseguire un holter cardiaco delle
24/48 ore per monitorare e studiare il ritmo cardiaco in un arco di tempo
maggiore. Eventuali problematiche pressorie possono essere analizzate
con maggiore precisione attraverso il monitoraggio continuo della pressione
tramite holter pressorio delle 24 ore.
Un esame che consiglio soprattutto agli sportivi over 40, specialmente
se affetti da ipercolesterolemia o fumatori, è l’ecocolordoppler dei
tronchi sovraortici. Con tale metodica è possibile studiare in maniera
dettagliata le arterie ( carotidi e vertebrali) che sono deputate a convogliare
il sangue al nostro cervello. La presenza di eventuali placche e/o
ostruzioni va monitorata nel tempo e se necessario affrontata con l’abolizione
dei fattori di rischio e con l’utilizzo di farmaci antiaggreganti. In
caso di ostruzioni superiori al 70% è necessario l’impianto di uno stent
metallico in anestesia locale.
Concludendo, il Padel è uno sport meraviglioso che unisce il divertimento
ad un esercizio fisico completo e vario; è vivamente consigliabile,
però, che gli sportivi si sottopongano annualmente ad adeguati controlli
cardiovascolari, per poter continuare a svolgere il loro sport preferito in
serenità e sicurezza.

(articolo pubblicato su www.sportclubonline.it  numero del 30 marzo 2020)