Posizione n. 43742 – Verifica FNOMCeO

I benefici dell'Ozonoterapia in numerose Patologie

L’ozonoterapia utilizza una miscela di ossigeno ed ozono per scopi terapeutici; l’obiettivo del trattamento consiste essenzialmente nell’aumentare la quantità disponibile di ossigeno o dei suoi radicali, attraverso l’introduzione di ozono nel corpo. Diversi metodi possono essere utilizzati per veicolare la molecola di ozono all’interno dell’organismo.

Introduzione

L’ozono è un gas che, in natura, si forma nell’atmosfera grazie a scariche elettriche che modificano la stabile struttura molecolare dell’ossigeno (O2), trasformandolo in O3. Ha un colore lievemente blu e un odore pungente.
Una molecola di ozono è quindi formata da tre atomi di ossigeno ed è instabile: uno dei tre atomi tende infatti a separarsi per unirsi ad altre strutture molecolari, facendo ritornare la molecola di ossigeno (O2) alla sua forma stabile.

Ma è proprio da questa instabilità che derivano le sue proprietà benefiche.Non esiste batterio, virus o fungo che possa resistere a una corretta dose di ozono, somministrata nei tempi giusti. Inoltre, normalizza e riequilibra il sistema immunitario, intervenendo contro le immunodeficienze e contro le risposte in eccesso come, per esempio, nel caso delle allergie.

Senza dimenticare le sue proprietà antidolorifiche e antinfiammatorie, e la capacità di migliorare il metabolismo cellulare. Nelle zone del corpo dove viene somministrato, l’ozono migliora la circolazione sanguigna, soprattutto il microcircolo, scioglie i grassi corporei (molto efficace contro le adiposità localizzate) e agisce contro i muscoli tesi e contratti.

Fondamentale l’azione precondizionante dell’ozono, che consente un rapido e significativo incremento di antiossidanti a livello di tutto l’organismo, con effetti benefici a livello delle patologie degenerative e dei processi alla base dell’ invecchiamento e della stanchezza cronica.

OZONOTERAPIA
Uso Sistemico

Aumenta il numero di globuli rossi responsabili del trasporto di ossigeno, incrementando anche la quantità di O2 trasportato da ogni singolo eritrocita, con l’effetto di una maggiore ossigenazione di organi e tessuti.

Rende flessibile la membrana dei globuli rossi migliorando la microcircolazione all’interno dei capillari, facilitando la circolazione periferica ed evitando
la formazione di trombi ed emboli.

Genera un diffuso aumento delle difese organiche grazie al suo effetto immunomodulatore, sia nelle malattie acute che in quelle croniche, oltre che negli stati allergici. È dotato di significativa efficacia a livello metabolico, con miglioramento di stanchezza e fatica cronica. Aumenta la produzione di sostanze protettive antiossidanti in grado di ridurre l’effetto dannoso dei radicali liberi. Incrementa l’attività detossificante del fegato.

A livello cerebrale aumenta la vascolarizzazione locale, con riduzione dei sintomi legati all’invecchiamento neuronale. Riduce i livelli ematici di colesterolo, trigliceridi ed acidi urici.

OZONOTERAPIA
Uso Locale

Potente azione disinfettante contro batteri, virus e funghi. Significativo potere antinfiammatorio ed analgesico, sia con applicazioni topiche di olio ozonizzato che con infiltrazioni intrarticolari e paravertebrali. Stimola la rigenerazione dei tessuti, producendo un processo globale di rivitalizzazione sia a livello dell’epidermide che delle mucose.

A livello sottocutaneo aumenta la microcircolazione e la lipolisi, con conseguente riduzione della cellulite. Migliora la digestione, combatte l’acidità di stomaco e i problemi di stitichezza (assunzione di acqua ozonizzata). Rimuove dall’intestino i residui tossici del metabolismo alimentare e stimola la peristalsi, eliminando la flora batterica alterata e favorendo la ricrescita di quella equilibrata (idrocolonterapia ozonizzata).

Patologie Trattate con Ossigeno Ozonoterapia

  • Acne
  • Adiuvante nella Chemio/Radio terapia
  • Arteriopatie Periferiche
  • Arteriosclerosi
  • Artrite Reumatoide
  • Artrosi
  • Asma
  • Cardiopatia Ischemica
  • Cefalee Vascolari e Tensive
  • Coliti
  • Coxartrosi
  • Demenza Senile, Morbo di Parkinson
  • Dolore Cervicale e Lombare
  • Dolore Cronico
  • Dolore Post Operatorio
  • Ernia del Disco
  • Fibromialgia
  • Gonartrosi
  • Helicobacter Pylori
  • Herpes Simplex e Zoster
  • Infezioni Antibiotico Resistenti
  • Insufficienza Venosa Lombosciatalgia
  • Maculopatia Degenerativa
  • Psoriasi
  • Recupero post Infarto e post Ictus
  • Reumatismo Articolare
  • Rinite Allergica
  • Sclerosi Multipla
  • Sindrome da Affaticamento Cronico
  • Ulcere Arti Inferiori
OZONOTERAPIA
Vie di Somministrazione

GRANDE AUTOEMOINFUSIONE (GAEI)

Si prelevano 100 o 200 cc di sangue da una vena del braccio del paziente. Il sangue finisce in una sacca certificata. Senza staccare dal paziente l’ago del prelievo, un apposito dispositivo inserisce la miscela gassosa di ossigeno ozono nella sacca e la mescola con il sangue prelevato. Il laccio emostatico viene quindi tolto dal braccio del paziente, la sacca viene sollevata ed il sangue riaffluisce nell’organismo del paziente portando con se’ l’ozono e tutti i suoi effetti benefici.

INFILTRAZIONI ARTICOLARI E MUSCOLARI

Per le patologie della spina dorsale si eseguono infiltrazioni a livello dei muscoli paravertebrali, all’altezza in cui vi è la compressione radicolare. Per le infiltrazioni della articolazioni l’iniezione viene effettuata all’interno della capsula articolare, in modo che la miscela gassosa possa agire uniformente su tutte le strutture interessate. Per le problematiche tendinee, si eseguono molteplici infiltrazioni sottocutanee a livello della zona da trattare.

INSUFFLAZIONI RETTALI, VAGINALI, URETRALI

La miscela di ossigeno e ozono viene introdotta nelle rispettive zone attraverso dei piccoli cateteri. L’ozono entra così in contatto diretto con i tessuti soggetti ad infezioni, infiammazioni, irritazioni, dolori o altre condizioni di disagio.

VIA TOPICA

Si applica su mani, braccia, piedi e gambe. La zona interessata viene avvolta in uno speciale sacchetto isolante di materale plastico, in cui viene fatto defluire l’ozono. L’olizo ozonizzato viene applicato direttamente sulla cute, sia puro che sotto forma di creme ozonizzate. Olio ed acqua ozonizzata possono essere applicati direttamente su ferite, piaghe ed ulcere.

L’ozono, somministrato con infiltrazioni sottocutanee tramite aghi da mesoterapia, svolge una duplice azione:

  1. Lipolitica – grazie alla sua capacità di sciogliere gli accumuli di grasso sottocutaneo, rendendolo così solubile per poi essere eliminato con l’urina.
  2. Drenante – con aumento del flusso sanguigno a livello del microcircolo e conseguente riduzione della ritenzione idrica.

15-20 sedute di ozonoterapia sono sufficienti ad eliminare i depositi localizzati di tessuto adiposo e a ridurre sensibilmente la cellulite.