Diagnosi, trattamento e cura delle malattie che colpiscono cuore e arterie
Il cardiologo si occupa della diagnosi, del trattamento e della cura delle malattie che colpiscono cuore e arterie, eseguendo visite diagnostiche prescrive farmaci o trattamenti.
Una visita cardiologica consiste in un’accurata anamnesi, seguita da un esame obiettivo che prevede l’auscultazione del cuore e un elettrocardiogramma (ECG). In base alle informazioni raccolte il cardiologo può poi ritenere opportuno eseguire ulteriori accertamenti. Una volta completato l’iter diagnostico, il cardiologo può prescrivere i farmaci o i trattamenti più opportuni.
È consigliato chiedere un appuntamento con il cardiologo ogni volta che si ha a che fare con sintomi o segnali che coinvolgono la salute del cuore, parlandone con il proprio medico per stabilire se è il caso di rivolgersi a un cardiologo. Fra i problemi che dovrebbero far insospettire sono inclusi: colesterolo alto, pressione alta, dolori e fastidi al petto, alle spalle, al collo, alle braccia o alla mascella, soprattutto se tendono a peggiorare e a non migliorare con il riposo o se sono associati a sudorazione intensa, pallore, nausea o vomito, capogiri o svenimenti, battito cardiaco irregolare o palpitazioni, difficoltà a deglutiree pressione bassa. Una visita cardiologica è inoltre consigliabile in caso di predisposizione familiare ai problemi cardiovascolari e in caso di diabete, gengiviti, gravidanza a rischio e preeclampsia. Infine, è buona prassi richiedere un controllo se si fuma o si è un ex fumatore e quando si intende iniziare un nuovo tipo di attività fisica dopo i 40 anni.
INDAGINI DIAGNOSTICHE CARDIOLOGICHE
Il Dr. Ugo Miraglia esegue, presso il suo studio, visita e indagini diagnostiche cardiologiche.
ECOCARDIOGRAMMA COLORDOPPLER

L’Ecocardiogramma colordoppler è un esame assolutamente innocuo per il paziente, che sfrutta gli altrasuoni per studiare l’attività meccanica del cuore. Con tale metodica è possibile valutare le dimensioni e gli spessori del cuore , la sua contrattilità, la funzionalità delle valvole cardiache e di studiare il pericardio, la membrana che riveste l’organo. Gli ultrasuoni permettono di entrare all’interno del cuore e di valutare il flusso sanguigno nelle varie fasi del ciclo cardiaco, permettendo l’individuazione di patologie di varia natura, congenite o acquisite.
ELETTROCARDIOGRAMMA

L’Elettrocardiogramma è la rappresentazione grafica dell’attività elettrica del cuore. Tramite elettrodi posizionati sulla superficie corporea è possibile studiare le correnti elettriche generate dal cuore e di individuare eventuali patologie a suo carico.
Particolarmente utile nei disturbi del ritmo cardiaco (aritmie ventricolari e/o sopraventricolari ) è un esame di fondamentale utilità per la diagnosi della cardiopatia ischemica (angina pectoris, infarto del miocardio).
HOLTER CARDIACO
DELLE 24 ORE

L’holter cardiaco consente di registrare l’elettrocardiogramma continuo di 24 ore, permettendo di studiare eventuali anomalie del battito cardiaco nelle varie fasi della giornata e di analizzare nel dettaglio la presenza di patologie del ritmo. Risulta pertanto un esame di fondamentale importanza nello studio delle aritmie cardiache (extrasistoli, tachicardie, bradicardie).
HOLTER PRESSORIO
DELLE 24 ORE

Detto anche pressurometria, consente di monitorare l’andamento della pressione cardiaca del paziente nelle 24 ore. Esame utilissimo per studiare le variazioni della pressione arteriosa nelle varie fasi della giornata, soprattutto in caso di ipertensione instabile (anche detta ballerina). Consente di verificare la reale efficacia della terapia farmacologica.
ECG DA SFORZO AL CICLOERGOMETRO

Il test ergometrico o prova da sforzo, è un esame strumentale che consiste nell’effettuare un elettrocardiogramma in continuo durante l’esecuzione di uno sforzo fisico eseguito pedalando su una speciale cyclette a carico crescente. Molto utile negli atleti per verificare il corretto funzionamento ed adattamento del cuore in situazioni di stress fisico.
INDAGINI DIAGNOSTICHE VASCOLARI
Microcircolo arterioso, venoso e grossi vasi
La visita analizza la struttura, le funzioni ed eventuali patologie dei vasi sanguigni e linfatici. La visita si esegue con tecniche mininvasive o endovascolari.
La visita con ecocolordoppler è l’esame per il controllo delle malattie che interessano le vene e le arterie. Solitamente, si utilizza l’ecocolordoppler per effettuare la diagnosi.
È una tecnica non invasiva che non richiede il miglioramento del contrasto, la preparazione del paziente prima dello studio o l’esposizione alle radiazioni.È un buon metodo per lo screening e il follow-up, così come per la diagnosi definitiva della malattia arteriosa periferica.
Si possono facilmente identificare le arterie individuando masse con pulsazione regolare e possono essere utilizzati per rilevare segmenti stenotici o occlusi. Possono mostrare l’esatta velocità di flusso di ciascun segmento arterioso e determinare il grado di gravità della stenosi basata su un’analisi della forma d’onda spettrale a onda pulsata.
Attraverso l’uso dell’ecocolordoppler, si possono diagnosticare le seguenti malattie:
- Stenosi arteriose
- Stenosi venose
- Aneurismi
- Trombosi venose superficiali e profonde
- Insufficienza venosa
È frequente, in soggetti predisposti a determinate patologie, rilevare, attraverso l’ecocolordoppler, un soffio peri-ombelicale o una pulsazione addominale, i quali potrebbero portare lo specialista a sospettare della presenza di un aneurisma, ovvero di una dilatazione dell’aorta.
ECOCOLORDOPPLER ARTERIOSO

Metodica diagnostica non invasiva che utilizza gli ultrasuoni per studiare il flusso del sangue all’interno delle arterie dei vari distretti corporei (tronchi sovraortici, arti superiori, aorta addominale, arti inferiori). Consente di studiare la malattia aterosclerotica e l’eventuale presenza di placche, stenosi, ostruzioni e/o dilatazioni (aneurismi). Permette inoltre di diagnosticare le anomalie congenite dell’albero arterioso. L’ecocolordoppler arterioso viene utilizzato principalmente per lo studio e il monitoraggio delle patologie vascolari come stenosi arteriose e venose, aneurismi, trombosi e insufficienze venose.
ECOCOLORDOPPLER VENOSO

Si esegue tradizionalmente a livello degli arti inferiori ( ma anche su quelli superiori), per lo studio sia della circolazione profonda che di quella superficiale. A livello profondo è l’esame fondamentale per la diagnosi di TVP ( trombosi venosa profonda), patologia molto insidiosa in quanto condizione predisponente ad embolia polmonare. A livello superficiale, l’ecocolordoppler risulta esame indispensabile per lo studio dell’insufficienza venosa, patologia predisponente alla malattia varicosa delle safene. Permette inoltre di fare diagnosi di tromboflebite sia in fase acuta che cronica.
VIDEO
CAPILLAROSCOPIA

La capillaroscopia è un esame che si effettua sulla cute periungueale delle mani tramite uno speciale microscopio computerizzato.
Consente lo studio del microcircolo, permettendo di visualizzare ed analizzare le anse capillari, i vasi più piccoli del corpo, dove avvengono gli scambi tra sangue e tessuti.
Le malattie che causano danni al microcircolo sono varie, tra le quali la sindrome di Raynaud, il diabete mellito, l’ipertensione arteriosa, le malattie endocrinologiche e reumatiche
(in particolare il lupus eritematoso sistemico e la sclerodermia).